';
Preloader logo

QUANDO LA PLASTICA PARLA DI NOI

Ci vuole uno sforzo mentale è vero, bisogna calarsi in una cultura che almeno idealmente è cambiata, ma le nuove plastiche erano l’innovazione per eccellenza. Era la seconda metà degli anni ‘60 e i primi anni ‘70 la peltrochimica produceva materie artificiali dalle caratteristiche prodigiose: i polimeri, lunghe catene di atomi, termoplastiche o termoindurenti che potevano dare forma ad oggetti dalle funzioni più diverse.

Quattro Quarti disponibile presso MODERNARIA FIRENZE

Elementi utili per la vita di tutti i giorni o opere d’arte, avrebbero potuto far parte di una casa totalmente in plastica, una miriade di possibilità di forme date dalla fusione e dallo stampaggio.

Impilabili, componibili, lavabili e flessibili. Questi erano gli aggettivi che contribuirono ad elevare la plastica a materiale positivo e democratico.

In Italia, parlando di plastica, è imprescindibile parlare di Kartell. Azienda nata nel 1949 per mano di Giulio Castelli, ingegnere chimico, si affidò alla Pirelli ed alla Montedison per il materiale, mentre alla progettazione contribuirono architetti come Ettore Sottsass, Gae Aulenti e Anna Ferrieri, sono per citarne alcuni.

Negli anni ‘60, Kartell inizia il suo percorso internazionale esportando in Svizzera, Giappone e Stati Uniti, questo ebbe come conseguenza una risonanza tale da ottenere nel 1972 un posto nella mostra al MoMA di New York dedicata al Made in Italy: c’erano tre ambienti Kartell, progettati appunto da Sottsass, Aulenti e Ferrieri, con tanti oggetti di plastica e grandi stampi industriali. Il successo della mostra ha fatto conoscere in tutto il mondo la produzione italiana e ha attirato l’attenzione dei designer internazionali sull’uso dei nuovi materiali.

Kartell 4970 disponibile presso MODERNARIA FIRENZE

Proviamo a creare contenuti che possano attirare la vostra attenzione sul modernariato e sulla capacità degli imprenditori, architetti, designer italiani del’900 che hanno contribuito a creare il Made in Italy.

MODERNARIA FIRENZE – DESIGN DA VIVERE

Recommend
Share
Tagged in
Scrivici
Salve, Come possiamo aiutarti?
Salve, Come possiamo aiutarti?